È nel DNA di DOF cercare partnership, collaborazioni e alleanze con gruppi e persone che condividono la nostra visione, i nostri valori e il nostro approccio allo sviluppo di persone e organizzazioni.

EDR SERVICE

EDR SERVICE è una realtà giovane e dinamica che nasce dall’incontro di professionisti impegnati da molti anni nei campi del recupero dati da device non funzionanti, riparazioni elettroniche e creazione software specifici per l’acquisizione dati. Dalla sua sede operativa presso il Polo Tecnologico A. Galvani di Pordenone, offre ai propri clienti servizi che sono il frutto di un’esperienza pluriennale e un’expertise di eccellenza in ambiti come la progettazione hardware, l’estrazione dati in ambito forense, tecniche di recupero dati, programmazione e creazione di software di recupero dati e acquisizione, sviluppo di programmi per la gestione e la sicurezza del dato con algoritmi proprietari.

Con EDRSERVICE, abbiamo sviluppato la survey SOS Data Security & Digital Awareness, che ti invitiamo a scoprire 

FOXWIN

A loro piace descriversi così: “Siamo una realtà giovane, con esperienze importanti all’interno di grandi aziende. Crediamo nel valore delle persone e nella loro capacità di migliorare non solo l’organizzazione in cui operano, ma l’intera società e l’ambiente in cui tutti viviamo. Per questo abbiamo creato Foxwin: una piattaforma che, rendendo visibili le idee innovative, crea vantaggi tangibili per le aziende, producendo risultati in campo etico, culturale e ambientale.”
Con Foxwin, abbiamo dato vita al progetto dedicato allo Smart Engagement, che ti invitiamo a scoprire 

Agenzia di relazioni pubbliche e comunicazione a servizio completo, attiva a Trieste dal 1987. Un team di consulenti con esperienza pluriennale, passione e disponibilità, capace di creare valore per aziende, associazioni, enti e istituzioni. Serietà, solidità, passione e risposte puntuali alle esigenze sono alla base della loro filosofia aziendale, condivisa da tutta la squadra. La relazione e le persone sono al centro di ogni loro intervento.
Le loro attività spaziano dagli eventi alla gestione di uffici stampa, ad attività di comunicazione interna, relazioni istituzionali, alla realizzazione di materiali di comunicazione fino alla creazione di progetti digitali per aiutare i nostri clienti a strutturare una strategia di presenza on-line gestendo la comunicazione attraverso un uso adeguato degli strumenti digitali.
Operano principalmente nei settori: scienza e salute, economia e industria, arte e cultura, territorio e turismo.
Oltre a tutto questo, dedicano il loro impegno, come volontari, a progetti con ricadute sociali e culturali per il territorio. Ne sono un esempio l’aiuto in favore delle iniziative in Friuli Venezia Giulia del FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Insieme, progettiamo interventi che integrano la dimensione organizzativa e quella comunicativa, con una grande attenzione ai bisogni di territori e comunità di riferimento.
Visita il sito di Studio Sandrinelli

Partendo dagli studi antropologici e socio-culturali di Riane Eisler, il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Udine, fondato nel 1998 da Antonella Riem Natale, è un laboratorio “inter/multi/disciplinare” che costituisce un fulcro di innovazione in ambito internazionale.

Legato a numerosi progetti di ricerca, il PSG indaga la relazione tra modelli “dominanti” ed “ugualitari” in ambito linguistico, letterario e pedagogico a partire da fenomeni testuali di diversa natura. Fondamentale è lo studio dei miti, degli archetipi e simboli in quanto strumenti per creare e rinforzare un paradigma culturale.

I risultati della ricerca sono ben riconoscibili attraverso i numerosi progetti di livello regionale, nazionale e internazionale, seminari, reading con autori di tutto il mondo e conferenze internazionali e le numerose pubblicazioni della collana internazionale di studi ALL, e della rivista internazionale online Le Simplegadi.

DOF fa parte del Comitato Scientifico di PSG.

Mod-o è ricerca, design, architettura e comunicazione.
Occupa gli spazi di un ex maglificio al confine tra Cordenons e Pordenone, uno spazio di circa 400 mq, nato negli anni ‘60, in cui sono disponibili dieci postazioni di lavoro, una sala riunioni e una sala formazione ed eventi.
L’azienda è nata nel 1982 per produrre mobili su misura, diventando col tempo un gruppo multidisciplinare impegnato nella ricerca, progettazione e realizzazione nei settori dell’architettura, interior design e della comunicazione. Nel 2007, nasce l’attuale mod-o, che ha coinvolto professionisti provenienti da ambiti diversi e messo a punto un metodo di analisi che sostiene chi lo utilizza nel progettare e realizzare in tempi brevi e costi certi nuovi progetti innovativi. Dal 2010 fa parte, inoltre, del network Coworking Project.
mod-o si integra perfettamente con Dof, a partire da affinità elettive e valori condivisi. Insieme, abbiamo creato il progetto CHANGE.

Itaca Società Cooperativa Sociale ONLUS è un’organizzazione non profit nata il 29 giugno 1992 a Pordenone.
Si tratta una Cooperativa sociale di tipo A che impiega oltre 1700 persone (la maggior parte soci lavoratori), di cui l’83% sono donne. La sede centrale si trova a Pordenone, ma con i suoi servizi copre una vasta area che comprende tutto il Friuli Venezia Giulia, parte del Veneto e del Trentino Alto Adige, e anche Milano.
Ad oggi Itaca è impegnata nell’area residenziale e domiciliare Anziani, nell’area della Disabilità con servizi residenziali e semiresidenziali, nell’area Minori e Politiche Giovanili, e nell’area storica della Salute Mentale. A questo si affiancano anche servizi di progettazione e formazione sui temi dello sviluppo delle competenze professionali e sociali, dell’innovazione sociale e dello sviluppo di comunità.
Insieme a Dof, nel 2011, ha lanciato e sperimentato sul campo con le proprie équipe The Village, il gioco per lo sviluppo delle competenze sociali.